Il turismo prova a risollevarsi anche attraverso la formazione. Previste 15 lezioni organizzate dal Consorzio per la Tutela dei Vini Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia, in collaborazione con Mtv Toscana.
Il turismo che vuole ripartire dopo una primavera di fermo totale in tutto il Paese, prova a farlo in Toscana anche attraverso la formazione. Mancano, in particolare, addetti per accogliere ed informare i turisti nel settore che, al turismo intenso in senso tradizionale, accoppia anche il comparto dell’enologia. Questo, dunque, il senso di un corso di formazione online organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Toscana.
L’iniziativa vuole mettere al centro il valore della formazione come attività fondamentale per rincontrare gli appassionati di enoturismo con uno sguardo più ottimista al futuro. Grazie al contributo della Fondazione Antinori, che tra i punti cardine del suo statuto ha proprio quello di sostenere attività culturali e di formazione sul territorio legate al settore vitivinicolo, il costo dell’attività formativa è stato sostenuto dalla stessa, garantendo la massima qualità del progetto e delegando al partecipante una quota di partecipazione di 70 euro.
«Crediamo fermamente nella formazione come elemento imprescindibile della crescita professionale di ciascun individuo ma anche del livello qualitativo dell’accoglienza in un territorio – spiega Albiera Antinori, presidente del Consorzio Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia, la cui Fondazione di famiglia ha sostenuto il progetto – In un momento complesso come quello che stiamo attraversando, sostenere la formazione in un settore strategico come quello dell’enoturismo è fondamentale per il nostro futuro, e dare un’opportunità pratica e comoda ai futuri responsabili di questo settore ci è sembrato importante»…continua a leggere
Fonte: Convivium2000